Modulo CAI: cosa fare?
SEMPRE A PORTATA DI MANO
- Tieni sempre il modulo CAI a bordo del veicolo.
Se non ne hai una copia, puoi scaricare le pagine qui di seguito.
IN CASO DI SINISTRO
In caso di sinistro, compila sempre il moduo CAI in tutte le sue parti fondamentali, come indicato nei campi arancioni del fac simile che trovi nella pagina successiva:
- Data dell'incidente
- Testimoni, se presenti
- Nome contraente/assicurato
- Targhe dei veicoli
- Compagnie di Assicurazione
- Circostanze dell'incidente
- Grafico della dinamica dell'incidente
- Firme dei conducenti
RICORDA: se compili e invii il modulo CAI, potrai aiutarci a dimezzare i tempi di gestione della tua pratica, da 60 a 30 giorni per i danni al veicolo.
INVIA LA DOCUMENTAZIONE
- Dopo averlo compilato e firmato, fotografa sempre il modulo CAI e invialo a sinistri@o2omobility.com insieme alla Denuncia di avvenuto sinistro.
- Se possibile, scatta anche delle foto:
- ai veicoli coinvolti, subito dopo l'incidente e prima che vengano spostati - al luogo del sinistro come indicato delle Informazioni Utili in caso di sinistro.
ISTRUZIONI PER L’IMPIEGO DEL MODULO
DI «CONSTATAZIONE AMICHEVOLE DI INCIDENTE - DENUNCIA DI SINISTRO»
Dove scaricare il Modulo CAI
- Il presente modulo deve, a norma dell’art. 143 (*), comma 1 del D. Lgs. n. 209 del 2005 “Codice delle assicurazioni private” essere utilizzato per denunciare il sinistro al proprio assicuratore nel caso di scontro con altro veicolo a motore.
- Il presente modulo può anche essere utilizzato per assolvere alle formalità previste dall’art. 148 comma 1 e 2 (**), D. Lgs. n. 209 del 2005: a tal fine è sufficiente che copia di esso venga allegata alla richiesta di risarcimento che sarà presentata all’assicuratore del responsabile.
- Utilizzare un solo modulo per entrambi i veicoli coinvolti nel sinistro (oppure 2 moduli per il caso che nel sinistro siano coinvolti 3 veicoli, e cosi via). Il modulo può essere fornito da una qualsiasi delle parti. Se il modulo è sottoscritto anche dall’altro conducente esso vale come constatazione amichevole di incidente e produce gli effetti di cui agli articoli 143, secondo comma, e 148 primo comma, ultimo periodo, del D. Lgs. n. 209 del 2005.
- Nel compilare il modulo ricordare:
-
- di servirsi per rispondere alle domande:
-
- n. 6 e 8 del questionario, dei documenti di assicurazione (Certificato o Carta verde);
- n. 9 del questionario, della propria patente di guida;
-
- al n. 10, di indicare con precisione sulla sagoma del veicolo ivi riprodotta il punto di urto iniziale;
- al n. 12, di apporre una croce (X) nelle sole caselle nelle quali sono indicate le circostanze dell’incidente e di indicare il numero totale delle caselle così segnate;
- al n. 13, di redigere un grafico del sinistro.
- Nel caso in cui il conducente dell’altro veicolo non accetti di sottoscrivere anch’egli il modulo, si dovrà compilare integralmente il modulo stesso per la parte relativa al proprio veicolo (veicolo A), mentre per la parte relativa al veicolo della controparte (veicolo B) sarà sufficiente rispondere alla domanda n. 7 ed indicare al n. 8 la denomina- zione della Compagnia di assicurazione. Ove possibile rispondere anche alle altre domande.
- Completare le informazioni di cui ha bisogno l’assicuratore compilando il modulo anche sul retro ed il foglio “altre informazioni”.
- Se l’altro conducente è in possesso di un modulo redatto in lingua diversa, potrà essere utilizzato anche detto modulo, purchè conforme al presente.
